LEGGI L’INTERVENTO Certamente il titolista del Corriere voleva catturare l’attenzione sulla bella intervista dell’amico e collega Rinaldo, scienziato veneziano di chiara fama: c’è riuscito. Ma quel titolo richiede una ferma…
LEGGI L’EDITORIALE Chi, a livello istituzionale, si occupa dei delicatissimi intrecci tra economia e lavoro non può ignorare, con preoccupazione, il tono sempre più acceso e autoreferenziale con cui, da…
LEGGI L’EDITORIALE “L’Europa si è forgiata nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni adottate per quelle crisi”. Alzi la mano chi non ha letto almeno una volta questa citazione di Jean Monnet. Sono, invece, in pochi…
LEGGI L’INTERVENTO II dibattito sul salario minimo dello scorso anno ha profondamente diviso le forze politiche e sociali del nostro Paese, ma ha anche lasciato in eredità una certezza da…
LEGGI IL MIO INTERVENTO Perché l’intelligenza artificiale, che abbia in sé la componente partecipativa, conviene. A tutti. Perché è più inclusiva, più produttiva, meno conflittuale. È più efficiente e più…
“L’accordo su Gaza che è stato finalmente raggiunto in queste ore, dopo un lungo periodo di angoscia e preoccupazione, è una bellissima notizia. Il rilascio degli ostaggi e la decisione…
LEGGI L’INTERVENTO Nel maggio del 2024 l’Assemblea del CNEL ha approvato all’unanimità il primo Disegno di legge della XI Consiliatura, recante «Disposizioni per l’inclusione socio-lavorativa e l’abbattimento della recidiva delle…
LEGGI LA RASSEGNA STAMPA DI OGGI “Grazie al Mose, Venezia non è più in balìa dell’acqua, ha di fronte almeno 75 anni di tempo. Vogliamo valorizzare la nostra città facendola…
LEGGI L’INTERVENTO…
Cronache da una democrazia sospesa 2014-2020 Tutti i colori di un’Italia mai espressione della volontà popolare Prefazione di Luca Josi «Renzi, Gentiloni, Conte 1, Conte 2: quattro governi – mai…